Gaietta ha scritto:il mio indirizzo sarebbe tecnologie per la conservazione dei beni culturali...indi chimica del restauro...
moltissimo interessantissimo
(tra l'altro anche io mi sono occupato di diagnostica finalizzata al restauro dei beni culturali)
ma non sapevo (nè sospettavo minimamente) che a chimica esistesse addirittura un indirizzo apposito...
di che si tratta, più nello specifico?
sul che fai dopo, beh non so nello specifico del tuo caso, ma per sentito dire non credo dovresti avere problemi
sia per la laurea in Chimica in se
che (anzi, direi soprattutto) per il tuo indirizzo particolare, l'utilizzo delle discipline scientifiche nell'ambito della conservazione dei beni culturali sta prendendo molto piede
specie in Italia e in tutta l'area Mediterranea, visto l'enorme patrimonio culturale a disposizione...
LisaLisa ha scritto:Aqualung ha scritto:ma ho finito taaaaanto tempo fa, ora sto praticamente dall'altra parte...
idem.
Fin dal liceo (classico) avevo giurato a me stessa che non avrei mai affrontato nulla di scientifico/matematico/commerciale ecc..essendo completamente negata in qualsiasi calcolo che non andasse oltre le tabelline(in questa mancanza mi sostituiscono già più che degnamente mia sorella,ingegnere minerario e mio padre
geologo).
non ho capito bene...il tuo idem si riferisce solo al fatto che ho finito da molto (io nel 2002)?
perchè per il resto non mi ritrovo per nulla in quello che dici, forse hai equivocato il mio "sto praticamente dall'altra parte..."
ma a parte questo...i miei omaggi al papino!